Come capire se un auto è aziendale?
Come capire se un auto è aziendale?
Auto aziendale: definizione Si definisce auto aziendale un'autovettura intestata a un'azienda e utilizzata dai suoi dipendenti e collaboratori a vario titolo. Negli ultimi anni si è molto discusso di auto aziendali come fringe benefit e dei relativi sgravi fiscali.
Quante auto può avere una società?
I professionisti possono dedurre i costi di una sola autovettura, ovvero di un'autovettura per ogni socio, se si tratta di studio associato. Non vi sono invece limiti al numero di auto per le società commerciali.
Quali sono le auto aziendali?
Con auto aziendali si indicano tutte quelle auto già immatricolate e intestate in precedenza ad un'azienda, una società o una Partita IVA. Talvolta possono anche essere proprietà di una concessionaria.
Chi ha l'auto aziendale?
Auto aziendale: cos'è? L'auto aziendale è una vettura di proprietà del datore di lavoro oppure ottenuta tramite la stipula di un contratto di leasing o noleggio.
Che cosa si intende per bene strumentale?
I beni strumentali sono un insieme di beni materiali e immateriali, utilizzati per diversi anni, per il regolare svolgimento di un'impresa. Essendo il loro utilizzo spalmato su molti anni la loro registrazione contabile segue il principio dell'ammortamento.
Quando un bene non è strumentale?
Non sono ammortizzabili, invece, i beni che non hanno un'utilità pluriennale (non strumentali) e i beni che vengono solo utilizzati e non acquistati dall'impresa o dal professionista (es. i beni in leasing, a noleggio o in affitto). La durata dell'ammortamento dipende dalla durata di utilizzo del bene.