Cosa significa esenzione e14?

Cosa significa esenzione e14?

Cosa significa esenzione e14?

Possono beneficiare dell'esenzione per le prestazioni di farmaceutica i cittadini con età uguale o superiore a 66 anni, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito lordo complessivo non superiore a 18.000 euro, riferito all'anno ed ha validità fino ad eventuale variazione dello stato di diritto.

Quando scade esenzione E14?

31 marzo Tale esenzione sarà registrata in anagrafe regionale con scadenza in data 31 marzo di ogni anno. Laddove l'esenzione autocertificata dal cittadino non sia riscontrata nel successivo flusso di esenzioni certificate dal MEF, essa sarà chiusa alla scadenza e non rinnovata.

Cosa vuol dire esenzione E13?

Per i residenti in Lombardia è prevista l'esenzione ticket E13 per lavoratori in mobilità, in cassa integrazione e familiari a carico con retribuzione non superiore ai massimali previsti dalla circolare dell' INPS n. 14 del 13. L'agevolazione è valida per specialistica ambulatoriale e per farmaceutica.

Quali sono i vantaggi per le famiglie con un reddito basso?

  • Le famiglie con un reddito basso (ISEE non superiore a 15.748,79) sono esentati dal pagamento delle tasse scolastiche e hanno diritto ad altre agevolazioni per gli studi. Uno su tutti è il bonus per l’acquisto dei libri scolastici, in questo caso i requisiti per accedervi sono stabiliti dal proprio comune.

Cosa è il reddito imponibile?

  • Se sei una persona fisica, ossia non hai una società, la tassa che devi applicare al tuo reddito imponibile si chiama IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). L’IRPEF è una percentuale da applicare al tuo reddito imponibile. Tale percentuale va dal 23 al 43%. Più alta è la tua base imponibile, più alta è l’aliquota IRPEF da applicare.

Quali sono le agevolazioni per reddito e ISEE basso?

  • Reddito e ISEE basso: ecco le agevolazioni a cui si ha diritto, dal bonus sulle bollette di telefono, luce e gas agli sconti su sanità e istruzione.

Post correlati: