Quali sono le emergenze psichiatriche?
Quali sono le emergenze psichiatriche?
Per urgenza psichiatrica si intende qualsiasi condizione di grave e acuta sofferenza psichica che comporti la necessità di una valutazione clinica di un medico per impostare un adeguato percorso diagnostico-terapeutico.
Quando si viene ricoverati in psichiatria?
Ricovero in psichiatria Il ricovero è concordato tra il paziente, i medici curanti e i medici psichiatri ospedalieri. Il ricovero in ospedale psichiatrico avviene solamente in alcune circostanze, ossia quando il trattamento ambulatoriale non è più sufficiente, ed è necessario un intervento più incisivo.
Cosa è la psichiatria d'urgenza?
- La Psichiatria, nella specifica funzione di Psichiatria d'urgenza, somma in sé vari tipi di intervento: medico, sociale e psichiatrico. Lo psichiatra dovrà quindi non limitarsi al dato psicopatologico individuale, ma tenere conto dell'intera rete di comunicazioni nella quale il soggetto è inserito.
Qual è l'urgenza in campo psichiatrico?
- Definire l'"urgenza" in campo psichiatrico non è affatto agevole. Nel campo della Medicina il problema è indubbiamente più chiaro: si ha urgenza quando ci si trova di fronte ad una situazione in cui l'insorgenza di sintomi acuti comporta un pericolo per la salute e/o la vita del paziente.
Qual è la vera urgenza psichiatrica?
- La vera urgenza psichiatrica è quella in cui la sintomatologia è riferibile ad un ben definibile quadro psicopatologico indipendentemente dalle pressioni dell'ambiente. La Psichiatria, nella specifica funzione di Psichiatria d'urgenza, somma in sé vari tipi di intervento: medico, sociale e psichiatrico.
Quali sono i disturbi del psichiatra?
- Lo psichiatra può curare varie categorie di disturbi. Tra le principali si possono citare i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, i disturbi ossessivo-compulsivi, i disturbi del sonno, i disturbi psicotici, le dipendenze da alcol o sostanze stupefacenti ed i disturbi del controllo degli impulsi.