Come si calcola se una persona è obesa?
Sommario
- Come si calcola se una persona è obesa?
- Quando si viene considerati obesi?
- Come capire se si è in sovrappeso?
- Quando si è sovrappeso o obeso?
- Come capire se sei sottopeso normopeso o sovrappeso?
- Qual è la percentuale di obesità?
- Quali furono i primi a riconoscere l'obesità?
- Qual è l'uso del sostantivo "obeso"?
- Quali sono i maggiori gradi di obesità?
Come si calcola se una persona è obesa?
L'indice di massa corporea (BMI o Body Mass Index) vi aiuta a scoprire se siete in sovrappeso: dividete il vostro peso corporeo per l'altezza al quadrato (kg/m²). Se questo valore risulta superiore a 25, in campo medico si parla di sovrappeso, oltre 30 si parla di obesità.
Quando si viene considerati obesi?
Un soggetto si può definire obeso quando il suo peso corporeo supera di circa 20 kg il suo peso ideale, ovvero il 30% di quello ideale, mentre l'obesità è considerata grave quando il peso corporeo supera del 60% quello ideale, ovvero di circa 40 kg quello ideale.
Come capire se si è in sovrappeso?
Il valore ottenuto servirà a capire in che fascia di peso si è:
- valori inferiori a 18.5 corrispondono ad una condizione di sottopeso;
- un BMI compreso tra 18.5 e 25 indica il peso ideale;
- una persona con BMI compreso tra 25 e 30 è in sovrappeso;
- valori superiori a 30 indicano obesità.
Quando si è sovrappeso o obeso?
Le definizioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sono: sovrappeso = IMC da uguale o superiore a 25 fino a 29,99. obesità = IMC uguale o superiore a 30.
Come capire se sei sottopeso normopeso o sovrappeso?
Le cinque classi di peso secondo il BMI
- valori 40 – OBESITA' DI TERZO GRADO.
Qual è la percentuale di obesità?
- La percentuale di obesità che può essere attribuita a fattori genetici varia, a seconda della popolazione esaminata, dal 6% all'85%. L'obesità è una caratteristica peculiare in diverse sindromi, ...
Quali furono i primi a riconoscere l'obesità?
- I Greci furono i primi a riconoscere l'obesità come un disturbo medico: Ippocrate scrisse che «la corpulenza non è solo una malattia in sé, ma il presagio di altre». Il chirurgo indiano Susruta collegò l'obesità alle malattie cardiache e al diabete: egli raccomandava il lavoro fisico per curare i suoi effetti collaterali.
Qual è l'uso del sostantivo "obeso"?
- L'uso del sostantivo «obesità» è documentato in italiano dal Settecento, mentre l'aggettivo «obeso» è anteriore ( XVI secolo ). Si tratta di una patologia tipica, anche se non esclusiva, delle società dette "del benessere".
Quali sono i maggiori gradi di obesità?
- Le persone con obesità di classe I e con problemi cardiaci non hanno maggiori tassi di incidenza di nuove patologie cardiache rispetto a chi ha un peso normale e con disturbi cardiaci già presenti. Nelle persone con maggiori gradi di obesità, tuttavia, il rischio di ulteriori peggioramenti è aumentato.