Quando si parla di evasione fiscale?
Quando si parla di evasione fiscale?
La locuzione evasione fiscale, nell'ambito della scienza delle finanze, indica tutti quei metodi volti a ridurre o eliminare il prelievo fiscale da parte di uno Stato sul cittadino o azienda contribuente attraverso la violazione di specifiche norme fiscali da parte di questi ultimi.
Che differenza c'è tra evasione ed elusione fiscale?
Mentre l'evasione fiscale può essere definita come un comportamento che mira ad occultare e a contrastare il prelievo fiscale, l'elusione fiscale rappresenta un vero e proprio abuso del diritto, ovvero la messa in pratica di comportamenti e azioni che hanno come obiettivo ultimo quello di raggirare le leggi a proprio ...
Come funziona elusione fiscale?
L'elusione fiscale è il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico o una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria.
Qual è l’ammontare dell’evasione fiscale?
- Nel nostro paese l’ammontare dell’evasione fiscale, secondo recenti stime, è pari a 300 miliardi di euro all’anno, parte di questa cifra sarebbe riconducibile all’evasione di imposte dirette e parte al lavoro nero e all’economia sommersa.
Come si realizza il reato di evasione fiscale?
- Una delle fattispecie in cui si realizza il reato di evasione fiscale è la dichiarazione fraudolenta, ovvero la falsificazione delle dichiarazioni dei redditi o dell’Iva ottenuta con l’inserimento di elementi passivi fittizi o alternando in altro modo le fatture contabili. Il reato sussiste quando:
Come è punita l'evasione fiscale?
- L'evasione fiscale è punita con sanzioni pecuniarie e oltre una certa soglia di sottrazione di imponibile anche penalmente. La frode fiscale è invece punita molto più severamente della semplice evasione e sempre anche con sanzioni penali dato il suo livello di estrema pericolosità tale da poter compromettere gravemente l'efficienza dell ...
Come disciplinare L’evasione fiscale?
- In pratica, la legge disciplina le condotte e le soglie che fanno dell’evasione fiscale un reato, per il quale si prevede la reclusione. Al di fuori di queste ipotesi, l’evasione fiscale è punita solamente con una sanzione amministrativa, ovvero una multa o una maggiorazione degli importi da pagare.