Che cos'è la Convenzione sui diritti del fanciullo?

Che cos'è la Convenzione sui diritti del fanciullo?

Che cos'è la Convenzione sui diritti del fanciullo?

Il 20 novembre 1989, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia, la quale sanciva per la prima volta che tutti i bambini hanno diritti – alla sopravvivenza, allo sviluppo, alla protezione e alla partecipazione. ...

Quanti articoli ci sono nella Convenzione?

La Convenzione è stata ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. L'ultimo paese ad aver ratificato la convenzione è stato la Somalia. La Convenzione è uno strumento giuridico e un riferimento a ogni sforzo compiuto in cinquant'anni di difesa dei diritti dei bambini; è composta da 54 articoli.

Quanti sono gli articoli della Convenzione dei diritti dei bambini?

La Convenzione è composta di 54 articoli e il testo è ripartito in tre parti: la prima contiene l'enunciazione dei diritti (artt. 1-41), la seconda individua gli organismi preposti e le modalità per il miglioramento e il monitoraggio della Convenzione (artt.

Che cos'è la Convenzione?

di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale ciascuna delle parti si obbliga a mantenere i reciproci impegni: preparare, fare, concludere, firmare una c.; mantenere, osservare una c.; per tacita c.; c.

Quando nasce e cos'è la Convenzione?

La Convenzione nazionale, o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.

Quali sono gli articoli della Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo in cui si ribadisce il diritto all'istruzione?

Un riconoscimento particolarmente ampio del diritto all'istruzione è inoltre ravvisabile nella Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (1989), che dedica a tale diritto gli articoli 28 e 29.

Quali sono i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza?

Tra questi, quattro vengono identificati come principi fondamentali: il diritto alla non discriminazione (art. 2), il rispetto del superiore interesse del bambino (art. 3), il diritto alla vita, alla sopravvivenza e a un corretto sviluppo (art. 6) e il diritto all'ascolto (art.

Quali sono i diritti dei bambini e dei ragazzi?

Possono essere riassunti in diritti generali (vita, libertà di espressione, pensiero, religione, informazione e riservatezza); diritti che riguardano la propria condizione (acquisire una nazionalità, conservare l'identità, stare con i genitori e la famiglia, essere a loro riuniti in caso di separazione forzata, a meno ...

Post correlati: