Che tipo di tessuto è il sughero?
Che tipo di tessuto è il sughero?
Il sughero è un tessuto vegetale di rivestimento di origine secondaria, che riveste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l'epidermide, che viene lacerata dall'accrescimento secondario (diametrico) dell'organo. Particolarmente pregiato commercialmente è quello della sughera.
A cosa serve sughero?
Tra i prodotti naturali utilizzati in edilizia, c'è il sughero, un materiale di origine vegetale che, in edilizia, viene principalmente utilizzato per la coibentazione degli edifici, grazie alle sue prestazioni di isolamento termoacustico.
Come si fa il sughero?
Il sughero proviene dalla corteccia esterna della sughera, che cresce principalmente nella regione Mediterranea. La corteccia è un tessuto vegetale composto da un agglomerato di cellule riempite da un composto gassoso simile all'aria e inserito in strati alternati di cellulosa e suberina.
Dove sono diffuse le querce da sughero in Sardegna?
Specie indigena. La sughera o Quercia da sughero, è originaria del bacino del Mediterraneo, e soprattutto della Sardegna , dove è presente in tutta l'Isola, e particolarmente diffusa nella Gallura e regioni circostanti, nel Sulcis-Iglesiente, nell'Arburese, e nell'altopiano della Giara.
Come viene prodotto il sughero?
- Il sughero viene prodotto dal fellogeno, un meristema pluristratificato, con cellule regolarmente e precisamente distribuite in file sovrapposte e privo di spazi intercellulari. La parete secondaria delle cellule è costituita da strati alternati di suberina e cere.
Quando avviene l'estrazione del sughero?
- L'estrazione avviene solo nel periodo che va dai primi di maggio a fine agosto, quando il sughero distacca più facilmente senza causare danni alla pianta.
Quali sono le principali aree di diffusione della quercia da sughero?
- Le principali aree di diffusione della quercia da sughero (tutte localizzate nel mar Mediterraneo occidentale) sono il Portogallo, la Spagna, la Sardegna, la Sicilia, la Maremma grossetana, la Corsica, il sud della Francia e il Nordafrica.