Come viene ricavato il sughero?

Come viene ricavato il sughero?

Come viene ricavato il sughero?

Il sughero è un materiale naturale che si ricava dalla quercia da sughero, o sughera, diffusa nell'area del Mediterraneo occidentale. Le cellule che lo compongono, volta maturate, muoiono e il loro involucro viene sostituito da aria e gas, diventando un buon isolante termico.

Quali sono le caratteristiche del sughero?

Neutralità e resistenza chimica. Il sughero è neutrale dal punto di vista chimico. La sua struttura non fa passare ne liquidi ne gas e inoltre non interagisce chimicamente con queste sostanze e non li deteriora. Il sughero preserva la neutralità del gusto e dell'odore neutro e non assorbe alcun odore.

Che cosa si produce con il sughero?

Il sughero, per le ottime caratteristiche isolanti, viene utilizzato nella produzione dei tappi per vini di qualità, nell'edilizia (sia in forma naturale che come agglomerato) e nell'industria calzaturiera.

Perché si usa il tappo di sughero per il vino?

Il tappo in sughero è perfettamente impermeabile ai liquidi e, per questo, il vino non può fuoriuscire dalle bottiglie, nemmeno se disposte in posizione orizzontale. Il mantenimento della bottiglia in posizione orizzontale impedisce che il tappo si secchi, garantendo quindi un'evoluzione armoniosa del vino nel tempo.

Quali sono le caratteristiche del sughero?

  • Caratteristiche del sughero. Il sughero è un materiale naturale che si ricava da una pianta delle fagacee detta sughera, diffusa nell’area del Mediterraneo occidentale. E’ formato da piccole cellule composte da tannini, cera, suberina, cellulosa ed acqua, disposte in file regolari e senza spazi che si sovrappongono in strati.

Quando avviene l'estrazione del sughero?

  • L'estrazione avviene solo nel periodo che va dai primi di maggio a fine agosto, quando il sughero distacca più facilmente senza causare danni alla pianta.

Quali sono le principali aree di diffusione della quercia da sughero?

  • Le principali aree di diffusione della quercia da sughero (tutte localizzate nel mar Mediterraneo occidentale) sono il Portogallo, la Spagna, la Sardegna, la Sicilia, la Maremma grossetana, la Corsica, il sud della Francia e il Nordafrica.

Post correlati: