Cosa si pianta nel sughero?
![Cosa si pianta nel sughero?](https://i.ytimg.com/vi/yo3NXXnxzYc/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBMJK_Dl0Zhzc-he7UoNJhoIRmQzg)
Cosa si pianta nel sughero?
La struttura della quercia L'impiego che si fa del sughero come rivestimento isolante in edilizia, non è altro che la riproposizione di quanto avviene normalmente in natura, proteggendo il legno dal caldo, dal freddo, dalle intemperie e dal fuoco.
A cosa servono i pannelli di sughero?
Conclusione: il sughero è un eccellente isolante, che viene utilizzato nell'edilizia sotto forma di pannelli, come pavimentazione e/o rivestimento, per assicurare un maggior comfort termico, sia per il riscaldamento invernale che per il raffreddamento estivo, e acustico.
Quali sono gli alberi da sughero?
La quercia da sughero (anche identificata come o sughera, nome scientifico Quercus suber L.) è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Fagacee; la sua origine è da individuare nelle zone dell'Europa meridionale e dell'Africa settentrionale, ma il suo habitat attuale è quello delle aree del Mediterraneo.
Quanto dura il sughero?
Durante la sua produzione nulla va sprecato e le normative per l'industria e la produzione del sughero sono molto rigide, infatti le querce da sughero non possono essere raccolte fino a quando l'albero non ha almeno 25 anni e anche allora, può avvenire solo ogni 9 anni.
Come viene prodotto il sughero?
- Il sughero viene prodotto dal fellogeno, un meristema pluristratificato, con cellule regolarmente e precisamente distribuite in file sovrapposte e privo di spazi intercellulari. La parete secondaria delle cellule è costituita da strati alternati di suberina e cere.
Quando avviene l'estrazione del sughero?
- L'estrazione avviene solo nel periodo che va dai primi di maggio a fine agosto, quando il sughero distacca più facilmente senza causare danni alla pianta.
Quali sono le principali aree di diffusione della quercia da sughero?
- Le principali aree di diffusione della quercia da sughero (tutte localizzate nel mar Mediterraneo occidentale) sono il Portogallo, la Spagna, la Sardegna, la Sicilia, la Maremma grossetana, la Corsica, il sud della Francia e il Nordafrica.