Quando usare me o io?
![Quando usare me o io?](https://i.ytimg.com/vi/h07ZhMFpG7s/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD8hhYKywHxtigGCjltj3sgGMlXuA)
Quando usare me o io?
usiamo "me" e "te" quando hanno la funzione di complemento predicativo del soggetto, con verbi come essere, sembrare, parere, ma il soggetto è differente: se tu fossi me; se io fossi te. Mentre se il soggetto è lo stesso si si usano "io" e "tu": io sono sempre io; da un po' di tempo tu non sei più tu.
Come si scrive Io e mio fratello?
Member. Si "mio fratello ed io" è corretto!
Come si dice la mia sorella o mia sorella?
· Quando il nome sorella è accompagnato da un aggettivo possessivo l'articolo determinativo è facoltativo; infatti si può dire mia sorella o la mia sorella, ma nel secondo caso si accentua la sfumatura affettiva o familiare.
Perché non si dice la mia sorella?
Con altri nomi di parentela l'uso toscano predilige l'articolo: sono molto diffusi nel linguaggio popolare "la mi' mamma" "i' mi' marito", ecc., ma altrove è comune l'omissione. L'articolo è però necessario in alcuni casi: con le forme alterate, ad esempio "la mia sorellina", "il mio nonnino", ecc.
Perché si dice io e te?
Quando i pronomi io e tu sono usati insieme come soggetti, la forma più corretta è tu ed io con i due pronomi soggetti regolari. La lingua parlata, però, ha ormai imposto anche la forma io e te, con il pronome complemento te in luogo del pronome soggetto tu.
Come io o come me?
Dopo come o quanto, in frasi comparative, non si adopera io ma me: lui ne sa quanto me; tranne quando il verbo è ripetuto o è chiaramente sottinteso: fate come faccio io; s'è ingannato anche lui come io ieri. Soltanto me anche nelle esclamazioni: povero me!; me misero!
Come si scrive tu e io?
Quando i pronomi io e tu sono usati insieme come soggetti, la forma più corretta è tu ed io con i due pronomi soggetti regolari. La lingua parlata, però, ha ormai imposto anche la forma io e te, con il pronome complemento te in luogo del pronome soggetto tu.
Perché non si dice il mio fratello?
(v) quando i nomi sono modificati da un aggettivo: la mia cara mamma, la mia vecchia nonna; (e) quando il nome di parentela è accompagnato da un antroponimo (nome o cognome), è più frequente l'omissione dell'articolo: mio fratello Sante, suo cognato Malvica, ecc.».
Quando sono pronomi possessivi?
I pronomi possessivi sono pronomi che servono a precisare a chi appartengono la persona, l'animale o la cosa indicati dal nome che sostituiscono. Si presentano con le stesse forme degli aggettivi a cui corrispondono. Il pronome possessivo è sempre preceduto dall'articolo determinativo o da una preposizione articolata.