Cosa si può fare in libertà vigilata?

Cosa si può fare in libertà vigilata?

Cosa si può fare in libertà vigilata?

La libertà vigilata consiste in una limitazione della libertà personale posta sotto il controllo dell'Autorità di pubblica sicurezza, in modo da garantire da una parte il riadattamento del reo alla vita sociale e, dall'altra, che possa questi commettere nuovi reati.

Quando viene data la libertà vigilata?

La libertà vigilata è ordinata nei seguenti casi: se è inflitta una pena non inferiore a dieci anni; se è stata disposta la liberazione condizionale (art. 176 c.p.);

Cos'è la carta precettiva?

Le prescrizioni sono trascritte in una carta precettiva che è consegnata all'interessato con obbligo di conservarla e di presentarla ad ogni richiesta dell'autorità. In caso di irreperibilità, il magistrato di sorveglianza provvede a norma dell'articolo 231 del codice penale.

Cosa prevede la libertà vigilata?

Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall'autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire la commissione di nuovi reati e favorire il reinserimento sociale.

Cosa succede se si viola la libertà vigilata?

Se vengono violate le prescrizioni imposte con la libertà vigilata, il giudice può aggiungere la misura di sicurezza patrimoniale ossia la cauzione di buona condotta oppure, se la cauzione non è prestata o se le trasgressioni sono gravi o ripetute può sostituire la libertà vigilata con una misura di sicurezza personale ...

Post correlati: