Cosa vuol dire fermentazione del vino?
![Cosa vuol dire fermentazione del vino?](https://i.ytimg.com/vi/5gI_ykSj94o/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLABjKVf8_1ETMpqVs4JR1C-4OLS9w)
Cosa vuol dire fermentazione del vino?
La fermentazione alcolica del vino si compie grazie all'azione dei lieviti aggiunti al mosto in condizioni anaerobiche ossia in assenza di ossigeno, grazie alle quali queste sostanze riescono a trasformare l'acido piruvico in anidride carbonica e alcol etilico.
Come si fa la fermentazione del vino?
Prevede una breve macerazione delle vinacce a contatto con il mosto liquido in vasca per 24-36 ore. Poi si svina e si fa fermentare il mosto a bassa temperatura, seguendo la stessa procedura utilizzata per la produzione di vini bianchi.
Come funziona la fermentazione alcolica?
Durante la fermentazione alcolica gli zuccheri contenuto nel mosto vengono convertiti dai lieviti in alcol etilico e anidride carbonica. I lieviti sono microorganismi unicellulari che utilizzano gli zuccheri presenti nel mosto per crescere e moltiplicarsi.
Quando avviene la fermentazione del vino?
La fermentazione prevede una fase iniziale (24-36 ore), una fase tumultuosa (7-10 giorni) e una fase lenta che continua dopo la svinatura per alcune settimane, fino a quando i residui di zucchero, di solito non oltre il 2%, non vengono trasformati e l'acidità del vino diminuisce.
Quando togliere le bucce dal mosto?
Trascorsi alcuni giorni (da 4 a 10 giorni) la fermentazione alcolica termina, si assaggia il mosto e si sente che effettivamente tutto lo zucchero si sia trasformato in alcool. A questo punto inizia la svinatura che è la separazione tra bucce e vino.
Quanto tempo ci vuole per fermentare il vino?
10 giorni La fermentazione alcolica dura mediamente 7-10 giorni e se ne può controllare la durata agendo sulla temperatura del mosto.