Cosa copre garanzia?
Sommario
- Cosa copre garanzia?
- Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
- Cosa rientra nella garanzia del telefono?
- Quanto vale la garanzia?
- Come funziona la garanzia in Italia?
- Che cosa prevede la legge sulla garanzia?
- Come far valere la garanzia dell’auto?
- Qual è l’ampiezza della garanzia?
![Cosa copre garanzia?](https://i.ytimg.com/vi/I1YLiAm8P2c/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA-06bf2F-QjU9tdVI3RXCi2I233w)
Cosa copre garanzia?
La garanzia legale copre i difetti esistenti al momento della consegna, vale a dire i difetti originari del prodotto che si manifestano nell'arco dei 24 mesi, con esclu-sione, quindi, dei difetti sopravvenuti (ad es.
Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
Con la garanzia, il venditore si assume la responsabilità per i difetti del bene acquistato ad esempio facendosi carico della riparazione. Sono coperti da garanzia solo i difetti che l'acquirente non conosceva al momento dell'acquisto e quelli non facilmente riconoscibili.
Cosa rientra nella garanzia del telefono?
Questa garanzia copre i difetti di conformità del telefono e ne risponde direttamente il venditore che può quindi sostituire o riparare, se può, il prodotto. ... Resta il fatto che un venditore, nel caso di problemi software e di configurazione, dovrebbe sempre aiutare chi ha comprato il telefono.
Quanto vale la garanzia?
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini ...
Come funziona la garanzia in Italia?
- Garanzia in Italia: come funziona. Nel nostro ordinamento giuridico il sistema della garanzia dei prodotti è disciplinato dal codice del consumo, che prevede le modalità con cui il diritto alla garanzia può essere esercitato e i requisiti indispensabili, sia dal punto di vista dei tempi necessari a far valere la garanzia che in relazione alle ...
Che cosa prevede la legge sulla garanzia?
- Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la legge prevede che tutte le norme relative alla garanzia siano valide anche per i prodotti usati e ricondizionati. L’unica vera differenza è che le parti (acquirente e rivenditore) possono concordare una durata della garanzia inferiore ai due anni, ma comunque non minore a un anno.
Come far valere la garanzia dell’auto?
- Per far valere la garanzia dell’auto, il consumatore deve rivolgersi direttamente al venditore (non al produttore), notificando formalmente l’insorgere di un problema. A seconda della problematica da affrontare, è possibile optare per un’opera di manutenzione o direttamente per la sostituzione del componente mal funzionante.
Qual è l’ampiezza della garanzia?
- Per i prodotti usati l’ampiezza della garanzia (cioè il cosa copre) dipende dalle caratteristiche che il prodotto ha al momento dell’acquisto. In ogni caso, il venditore deve garantire che il prodotto abbia le caratteristiche promesse e anche quelle che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi tenendo conto dello stato d’uso.