Qual'è l'iter di approvazione di una legge?

Qual'è l'iter di approvazione di una legge?

Qual'è l'iter di approvazione di una legge?

Il procedimento legislativo ordinario continua con l'assegnazione del progetto della legge al Presidente di una delle camere del parlamento il quale permette la discussione, la votazione articolo per articolo e infine la votazione finale sull'intero progetto di legge da parte dell'assemblea.

Chi firma la legge?

Secondo l'art 73 della Costituzione, le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dalla loro approvazione, a meno che le Camere, entrambe a maggioranza assoluta dei componenti, ne dichiarino l'urgenza fissando nella legge stessa il limite temporale da rispettare.

Come si svolge l'iter legislativo?

L'iter legislativo italiano è costituito da tre fasi essenziali, che sono la fase dell'iniziativa, la fase della discussione e della votazione, e per finire, la fase della promulgazione e della pubblicazione.

Chi ha il potere di applicare le leggi?

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di applicare le leggi.

Chi applica le leggi in Italia?

Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento, che decide ed emana le leggi. Il potere esecutivo è esercitato dal Governo e dalla relativa amministrazione, che eseguono ed applicano le leggi. Il potere giudiziario è esercitato dai tribunali, che in caso di controversie decidono come deve essere applicata una legge.

Quante sono le fasi dell iter legislativo?

Il procedimento che porta all'approvazione di una legge, il cosiddetto 'iter legislativo', si articola in quattro fasi: Iniziativa, cioè la presentazione del progetto di legge. Istruttoria, ovvero l'esame in commissione.

Post correlati: