Cosa significa la bandiera della Croazia?

Cosa significa la bandiera della Croazia?

Cosa significa la bandiera della Croazia?

La bandiera della Croazia è tricolore a bande orozzontali rosso, bianco e azzurre con uno scudo centrale che rappresenta i simboli delle diverse regioni: Croatia, Dubrovnik, Dalmazia, Istria e Slavonia.

Qual è il simbolo della Croazia?

Lo scudo principale è a scacchiera con 13 caselle rosse e 12 argentee (bianche). Lo stemma è conosciuto con il nome šahovnica (che in croato significa "scacchiera") ed è uno dei simboli storici del paese.

Quando fu costituita la Croazia?

  • Nel 1941, nel corso della seconda guerra mondiale, grazie all'appoggio italo-tedesco, la Croazia si costituì in Stato nominalmente indipendente, ma di fatto satellite delle Potenze dell'Asse, con un governo collaborazionista presieduto da Ante Pavelić.

Qual è la popolazione della Croazia?

  • Al censimento del 2011 la Croazia aveva una popolazione pari a 4.290.612 abitanti. Della popolazione censita del 2001, 4.253.713 (99,14 %) persone avevano la cittadinanza croata, 44.340 (1,00 %) delle quali avevano doppia cittadinanza.

Chi è la religione predominante in Croazia?

  • Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa cattolica in Croazia. La religione predominante è la cristiano-cattolica (87,8%, secondo statistiche cattoliche ), seguita da quella cristiano-ortodossa (4,4%) e dall' islam sunnita (1,3%).

Quando la Croazia fu annessa al Regno d'Italia?

  • Al termine della prima guerra mondiale, con il Trattato di Versailles, la Croazia-Slavonia e la Dalmazia entrarono a far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, successivamente denominato Regno di Jugoslavia, mentre l'Istria e la città di Fiume furono annesse al Regno d'Italia del quale fecero parte integrante fino al termine della ...

Post correlati: