Come si chiamano i buchi del formaggio?
![Come si chiamano i buchi del formaggio?](https://i.ytimg.com/vi/-NAcMdwPB1c/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBP88yIj17Bc32mYpaCLl9QoTF0eA)
Come si chiamano i buchi del formaggio?
Nello sterminato mondo dei formaggi ce ne sono alcuni che non possono non avere i “buchi” nella pasta – chiamati tecnicamente occhiatura – e ce ne sono altri che invece non devono proprio averceli.
Quali sono i formaggi a pasta cotta?
I formaggi a "pasta cotta" sono ad esempio il Montasio, Piave o il Bitto, la cui cagliata è stata riscaldata ad una temperatura superiore ai 50 °C.
Perché il groviera ha i buchi?
Durante la stagionatura i batteri si nutrono dello zucchero presente nel latte (lattosio), producendo così anidride carbonica. Visto che l'anidride carbonica non può fuoriuscire dalla crosta, si formano dei rigonfiamenti localizzati nella pasta del formaggio.
Quali sono i formaggi freschi a pasta filata?
Originari dell'Italia meridionale, i tradizionali formaggi a pasta filata sono il provolone, la mozzarella e il caciocavallo. Oggi, questo tipo di formaggio viene prodotto in molti altri Paesi, così come il Kashkaval, formaggio molto simile della famiglia dei formaggi dell'Europa dell'Est.
Come è fatto il formaggio?
Il formaggio si ottiene grazie alla coagulazione del latte (vaccino, caprino o ovino) tramite il caglio, un prodotto della macerazione di parti dello stomaco di vitello, agnello o capretto in un liquido. Il caglio si trova anche in commercio, con indicazione della forza coagulante.