Quando l'Italia perse la Croazia?
![Quando l'Italia perse la Croazia?](https://i.ytimg.com/vi/dUqEgzaRI6g/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAxOQPJr2Y0HqN694BG4NDkHDW7xw)
Quando l'Italia perse la Croazia?
Stato libero di Fiume
Fiume | |
---|---|
Fine | 22 febbraio 1924 con Gaetano Giardino |
Causa | Trattato di Roma |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Quarnaro |
Quando fu costituita la Croazia?
- Nel 1941, nel corso della seconda guerra mondiale, grazie all'appoggio italo-tedesco, la Croazia si costituì in Stato nominalmente indipendente, ma di fatto satellite delle Potenze dell'Asse, con un governo collaborazionista presieduto da Ante Pavelić.
Qual è la popolazione della Croazia?
- Al censimento del 2011 la Croazia aveva una popolazione pari a 4.290.612 abitanti. Della popolazione censita del 2001, 4.253.713 (99,14 %) persone avevano la cittadinanza croata, 44.340 (1,00 %) delle quali avevano doppia cittadinanza.
Cosa vedere in Croazia?
- Cosa vedere in Croazia dipende quindi dalla stagione in cui viaggiate e dal tipo di vacanza che volete fare. Sicuramente è l’estate la stagione di maggior afflusso turistico: la reputazione turistica della Croazia è legata alle splendide spiagge della costa e delle isole, bagnate da un Adriatico incredibilmente pulito e trasparente.
Come appartengono i fiumi della Croazia?
- La gran parte dei fiumi della Croazia appartiene al bacino del Mar Nero (Danubio, Sava, Drava, Kupa e Una), ma un ridotto numero di fiumi sfocia nel Mare Adriatico (Zermagna, Cherca, Čikola, Cettina e Narenta). I fiumi nella parte settentrionale del paese hanno problemi di inquinamento, soprattutto la Sava nel tratto compreso tra Zagabria e Sisak.