Quali sono i patrimonio dell'UNESCO?

Quali sono i patrimonio dell'UNESCO?

Quali sono i patrimonio dell'UNESCO?

Lista dei patrimoni
#SitoScheda UNESCO
2Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede e la basilica di San Paolo fuori le mura91
17Centro storico di Pienza789
7Centro storico di San Gimignano550
10Centro storico di Siena717

Che cosa è il patrimonio culturale?

Il patrimonio culturale è l'insieme di cose, dette più precisamente beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione.

A cosa serve l UNESCO?

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è l'agenzia delle Nazioni Unite che contribuisce alla costruzione della pace attraverso la cooperazione internazionale in materia di istruzione, scienza e cultura.

Quali sono gli obiettivi dell'UNESCO?

L'obiettivo dell'UNESCO consiste nel contribuire a promuovere la collaborazione tra i popoli negli ambiti dell'educazione, della scienza, della cultura, della comunicazione e dell'informazione per salvaguardare la pace e la sicurezza nel mondo.

Cosa si intende per patrimonio artistico e culturale?

Il patrimonio culturale è l'insieme di beni culturali e paesaggistici, che costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione, e che hanno un particolare interesse a livello artistico, storico, bibliografico, etno-antropologico o archivistico.

Quali sono i beni del patrimonio mondiale?

  • I Beni del Patrimonio Mondiale. Un Bene del Patrimonio Mondiale è un prodotto dell’uomo o della natura che possiede un eccezionale valore universale (Outstanding Universal Value) per l’intera umanità, indipendentemente dall’appartenenza politica del luogo in cui si trova.

Quali sono i siti da iscrivere nella lista del patrimonio mondiale?

  • La Convenzione definisce le diverse tipologie di sito (culturale e naturale) da iscrivere nella Lista del Patrimonio Mondiale, stabilendo i doveri degli Stati membri nell’individuazione dei siti e il loro ruolo nella salvaguardia e conservazione degli stessi.

Qual è la Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO?

  • CNI – Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Come negli altri Stati Membri e su indicazione della Convenzione del 1945, anche nel nostro paese esiste un organismo ufficiale di raccordo permanente tra il Governo italiano e l’UNESCO: è la CNI, istituita nel 1950.

Chi è la Conferenza Generale dell’UNESCO?

  • La Conferenza generale è l’organo sovrano dell’UNESCO che riunisce tutti gli Stati membri ogni due anni e determina i programmi e i budget. Il Consiglio esecutivo, nel quale sono rappresentati 58 Stati membri, ha il compito di verificare la realizzazione delle decisioni della Conferenza generale e di preparare il lavoro di quest’ultima.

Post correlati: