Cosa si intende per personalizzazione?

Cosa si intende per personalizzazione?

Cosa si intende per personalizzazione?

La "personalizzazione" indica invece le strategie didattiche finalizzate a garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive.

Che differenza c'è tra didattica personalizzata e didattica individualizzata?

L'individualizzazione ha lo scopo di far sì che certi traguardi siano raggiunti da tutti, la personalizzazione è finalizzata a far sì che ognuno sviluppi i propri personali talenti. Nella prima gli obiettivi sono comuni, nella seconda ogni obiettivo è diverso per ciascuno.

Quale metodo didattico si presta all apprendimento individualizzato?

“La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l'alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell'ambito delle strategie compensative e del metodo di studio” (Linee Guida 2011 per gli studenti con DSA).

Cosa si intende per didattica speciale?

La didattica speciale ha come compito principale quello di definire le strategie insegnative e apprenditive specifiche per soggetti in situazione di handicap, in situazione di svantaggio socioculturale, affinché questi diventino autonomi nel pensiero e nell'azione.

Cos'è la personalizzazione del danno biologico?

Definizione e presupposti della personalizzazione La personalizzazione è un'operazione che permette al giudice di applicare una maggiorazione del danno rispetto a quello forfettizzato in base ai criteri tabellari.

Come personalizzare la pagina di Google Chrome?

Scegliere un tema di sfondo

  1. In alto a destra nel browser Chrome, fai clic su Altro. Impostazioni.
  2. Nella sezione Aspetto, accanto a Temi, fai clic su Espandi. per aprire il Chrome Web Store.
  3. A sinistra, fai clic su Temi e selezionane uno.
  4. Fai clic su + Aggiungi a Chrome. ...
  5. Per tornare al tema predefinito: (facoltativo)

Che cos'è la didattica personalizzata?

“La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l'alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell'ambito delle strategie compensative e del metodo di studio” (Linee Guida 2011 per gli studenti con DSA).

Quando si fa il PEI e quando il PDP?

Quando sono obbligatori PDP e PEI Il PEI è sempre obbligatorio in presenza di alunni con disabilità certificata, in base alle L. 104/92 e al D.P.R. 24/2/94. Il PDP è obbligatorio se c'è una diagnosi di DSA certificata, in base alla Legge e alle Linee Guida del MIUR.

Post correlati: