Perché Roma e il centro della cristianità?

Perché Roma e il centro della cristianità?
Da tutta Europa e dall'Oriente, durante il Medioevo, quindi periodo delle crociate, i pellegrini accorrevano a Roma, luogo dove Pietro e Paolo avevano subito il martirio, per venerare le reliquie portate dai crociati e pregare sulle tombe dei martiri.
Chi ha fondato la Chiesa a Roma?
Pietro non è stato il fondatore della Chiesa di Roma ma, insieme a Paolo, il suo fondamento. Per questo, da tempi antichissimi la Chiesa ricorda nello stesso giorno la memoria di entrambi gli apostoli, celebrando la loro solennità liturgica il 29 giugno».
Come viene decisa l'elezione del papa?
- L'elezione del papa viene decisa dai cardinali riuniti in conclave (diritto risalente al 1059, stabilito con un sinodo in Laterano voluto da papa Niccolò II) tramite votazione segreta che richiede la maggioranza dei due terzi. Il conclave si riunisce non prima di quindici giorni e non oltre i venti dall'inizio della sede apostolica vacante.
Chi è il papa della Chiesa cattolica?
- Il papa è arcivescovo metropolita della provincia ecclesiastica romana, una delle antiche sedi apostoliche. Il papa è anche il primate d'Italia. Nella storia della Chiesa cattolica, è anche il patriarca della Chiesa latina, la più estesa fra le Chiese cattoliche particolari. Questo ruolo viene riconosciuto anche dalle Chiese ortodosse ...
Quando è attestato il titolo di papa?
- Il titolo di papa è attestato sin dal III secolo, a quando viene fatta risalire un'epigrafe nelle catacombe di San Callisto situate in Roma, nella quale un certo diacono Severo, avendo scavato un cubicolo doppio per sé e la sua famiglia poiché gli era morta la figlia di dieci anni, dice di essere stato autorizzato da "papae sui Marcellini ...
Quali sono i titoli usati dal papa?
- Nell'esercizio del suo potere il papa è coadiuvato dal collegio dei cardinali e dalla Curia romana. Fra gli altri titoli usati dal papa, che in realtà non sono specifici del papato ma comuni a tutti i vescovi, vi è quello di "pontefice" ...