Come entrare in marina a 18 anni?

Come entrare in marina a 18 anni?
Anche l'accesso al ruolo di Ufficiale della Marina Militare è subordinata al superamento di appositi concorsi. Per partecipare è necessario avere la cittadinanza italiana, età tra 18 e 22 anni e il diploma di scuola secondaria di II grado quinquennale.
Cosa portare per il VFP1 Marina?
Documenti: analisi e certificati per concorso Esercito Vfp1
- DOCUMENTO DI IDENTITA'
- CERTIFICATO IDONEITA' ATTIVITA' SPORTIVA AGONISTICA.
- TEST DI GRAVIDANZA.
- PROTOCOLLO SANITARIO UNICO (PSU)
- LA CSU, CERTIFICAZIONE SANITARIA UNICA CONCORSO VFP1.
- PER GLI IDONEI SENZA CSU.
Quanto guadagna un VFP1 in Marina?
Un VFP1 guadagna 800 euro netti. Si tratta quindi di uno stipendio non alto, visto che non arriva neanche a 1.000 euro, ma per un lavoro che rappresenterà la tua carriera e ti darà soddisfazioni anche economiche.
Come fare la domanda per la Marina?
Per diventare VFP1 Marina Militare è necessario fare domanda di partecipazione al Concorso Pubblico per Volontario in Ferma Prefissata di un anno. Il Bando di Concorso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – quarta serie speciale, solitamente nei mesi di Ottobre-Novembre di ogni anno.
Cosa mettere in valigia per Vfp1?
Documenti da portare al Rav VFP1 Esercito:
- valido documento di identificazione provvisto di fotografia;
- lettera di convocazione;
- autocertificazione (che attesta il mantenimento dei requisiti: è un modello allegato);
- notifica di idonietà;
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- libretto vaccinazioni;