Come riconoscere il cipresso?
Sommario
- Come riconoscere il cipresso?
- Perché vengono messi i cipressi nei cimiteri?
- Come sono i cipressi?
- Che tipo di foglie ha il cipresso?
- Quanto costa un albero di cipresso?
- Perché si piantano i cipressi?
- Che alberi ci sono al cimitero?
- Quanto è alto un cipresso?
- Quali sono le varietà di cipresso?
- Come piantare un cipresso?
- Come avviene la riproduzione del cipresso?
- Quali sono le malattie del cipresso?

Come riconoscere il cipresso?
Cipresso: descrizione Si presenta con foglie simili alle squame ed assume nel complesso la caratteristica forma conica. I frutti sono delle pigne a cono che restano sulla pianta anche per anni. I fiori sono poco visibili.
Perché vengono messi i cipressi nei cimiteri?
Perché proprio i cipressi sono l'albero cimiteriale per antonomasia? Innanzitutto per il valore simbolico: il cipresso è emblema dell'immortalità e della vita dopo la morte, poiché la sua altezza notevole, che arriva anche a 50 metri, designa proprio l'anima che si avvia verso il regno celeste.
Come sono i cipressi?
E' una conifera con foglie non aghiformi che sono a forma di piccolissime scaglie; le sue pigne sono globose (galbuli), con squame non embricate. Il legno dei cipressi ha un forte odore pepato, simile a quello del cedro e del ginepro; il che agisce da repellente per vari insetti dannosi.
Che tipo di foglie ha il cipresso?
I cipressi sono alberi sempreverdi con foglie ridotte a squame, strettamente addossate le une alle altre o divaricate all'apice, secondo le specie. In alcune specie, le foglie schiacciate rilasciano un caratteristico odore.
Quanto costa un albero di cipresso?
Offerte – Prezzi & Disponibilità
Genere | Specie | Prezzo € (Iva 10% esclusa) |
---|---|---|
Cupressus | sempervirens | 18,50 |
pyramidalis 'Sancorey' (CIPRESSO NERO) | ||
pyramidalis 'Sancorey' (CIPRESSO NERO) | ||
pyramidalis 'Sancorey' (CIPRESSO NERO) |
Perché si piantano i cipressi?
Per antonomasia il cipresso è il simbolo dell'immortalità, emblema della vita dopo la morte. Un elemento potremmo dire distintivo dei cimiteri stessi. Siamo abituati a vedere tali alberi maestosi nei sepolcri di tutt'Europa: una tradizione antica che riguarda non solo l'Italia.
Che alberi ci sono al cimitero?
Il motivo è sorprendente. I Cipressi sono un genere di piante sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae e comprendono alberi che possono raggiungere anche i 50 metri di altezza. Presentano una chioma generalmente affusolata, piramidale molto ramificata.
Quanto è alto un cipresso?
sempervirens; o il classico cipresso ornamentale. Pianta sempreverde con portamento colonnare, altezza raggiungibile 15-20 metri ma non sono rari i casi in cui l'altezza supera i 30. Foglie di tipo squamiforme, le quali si sovrappongono le une sulle altre conferendone la tipica forma di questa pianta.
Quali sono le varietà di cipresso?
- Varietà di cipresso. Si contano fino a 100 varietà di cipresso ed è possibile distinguere due importanti sottogruppi: la specie horizzontalis, dove i rami sono perpendicolari al tronco, e quella pyramidalis in cui i rami fanno appunto assumere la caratteristica forma a piramide.
Come piantare un cipresso?
- Per piantare uno o più cipressi si realizza una buca quadrata di almeno 1x1x 0,8 m, che si riempie fino a circa metà di terriccio per impianti arborei. Le piante, tolte dal vaso, si depositano sul fondo ad una distanza di 50-70 cm una dall’altra, mantenendole ben in verticale.
Come avviene la riproduzione del cipresso?
- La riproduzione del cipresso avviene per semina durante la stagione primaverile oppure mediante talee: si prelevano talee che vanno poste a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Si lasciano in un luogo caldo-umido per circa due anni e poi si pongono a dimora definitiva.
Quali sono le malattie del cipresso?
- Malattie del cipresso. Oggi la specie è gravemente minacciata da una malattia crittogamica causata da Coryneum cardinale, diffusa in tutta Italia con particolare densità nelle regioni tirreniche. Si combatte con trattamenti a base di solfato di rame.