Che differenza c'è tra acetilcisteina e carbocisteina?

Che differenza c'è tra acetilcisteina e carbocisteina?

Che differenza c'è tra acetilcisteina e carbocisteina?

N-acetilcisteina è anche un potente antiossidante, essendo precursore del glutatione. La carbocisteina ha invece un meccanismo di azione leggermente diverso dall'N-acetilcisteina. È infatti un agente mucoregolatore, che agisce a livello della secrezione del muco regolandolo e correggendone gli eccessi secretivi.

Come eliminare muco e catarro?

La migliore soluzione per ridurre sintomi come raffreddore e tosse principalmente, è quella di aiutare a sciogliere il catarro denso che potrebbe permanere per più tempo nelle vie aeree. Uno dei rimedi migliori è senza dubbio quello dei suffumigi, ossia l'inalazione di vapore d'acqua misto ad oli essenziali.

Cosa bere per sciogliere il catarro?

Le bevande calde sono consigliate perché aiutano a sciogliere il catarro. Quindi sì a té, camomilla e latte caldi, a cui si può aggiungere il miele, un ottimo aiuto grazie alle sue proprietà fluidificanti.

A cosa serve Lisomucil sciroppo?

Questo medicinale contiene il principio attivo carbocisteina, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati mucolitici, usati per facilitare l'eliminazione del muco dalle vie respiratorie.

A cosa serve la carbocisteina?

A Cosa Serve L'utilizzo della carbocisteina è indicato nel trattamento della tosse grassa e come fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.

Come funziona la carbocisteina?

Carbocisteina stimola la secrezione di ioni cloro nell'epitelio delle vie aeree. Questo fenomeno si associa al trasporto di acqua e conseguentemente comporta una migliore fluidificazione del muco.

Post correlati: