Come si fa a diventare broker assicurativo?
Sommario
- Come si fa a diventare broker assicurativo?
- Come si definisce il consulente assicurativo indipendente broker?
- Come vengono considerati gli intermediari assicurativi?
- Chi paga il broker assicurativo?
- Cosa si intende per intermediazione assicurativa?
- Quali requisiti deve possedere il responsabile dell'attività di distribuzione assicurativa?
![Come si fa a diventare broker assicurativo?](https://i.ytimg.com/vi/mtnNJHeJdEw/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAgD2-kepIr8S3vWIFzzqk80cxDrw)
Come si fa a diventare broker assicurativo?
Per poter diventare broker assicurativo ci si deve iscrivere alla sezione ”A” del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e quindi ottenere il mandato da parte di una compagnia riconosciuta. Prima, però, si deve superare un esame, la cui prova di idoneità si articola in una parte scritta e in una orale.
Come si definisce il consulente assicurativo indipendente broker?
Il consulente assicurativo è un libero professionista iscritto al Registro Unico Intermediari assicurativi, che opera in un determinato territorio e che offre una consulenza in tema assicurativo e previdenziale ai propri clienti.
Come vengono considerati gli intermediari assicurativi?
Come suggerisce il termine stesso, l'intermediario assicurativo è una figura “intermedia”, tra impresa di assicurazione e cliente finale. La compagnia assicurativa assume il rischio, stabilisce le condizioni di polizza, fissa i relativi premi e paga i risarcimenti in caso di sinistro.
Chi paga il broker assicurativo?
Il cliente paga quindi il premio assicurativo al Broker, che lo versa alla compagnia trattenendo il proprio compenso. Il broker di assicurazioni opera quindi a completo servizio del Cliente garantendo la sua soddisfazione sia nell'attività di consulenza, sia in quella di gestione delle polizze.
Cosa si intende per intermediazione assicurativa?
L'attivita' di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attivita' e, se previsto dall'incarico intermediativo, nella conclusione dei contratti ovvero nella collaborazione alla ...
Quali requisiti deve possedere il responsabile dell'attività di distribuzione assicurativa?
Il Provvedimento 97 introduce una novità importante: per svolgere l'attività di distribuzione assicurativa è necessario “essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso ...