Che differenza c'è tra infiammazione ed infezione?

Che differenza c'è tra infiammazione ed infezione?

Che differenza c'è tra infiammazione ed infezione?

Le cause dell'infiammazione Trattandosi di una reazione aspecifica del nostro organismo, i fattori che possono causare un'infiammazione (che i medici preferiscono chiamare flogosi), localizzata o sistemica, sono molteplici. Le infezioni (virali, batteriche, fungine) rappresentano in genere la causa più comune.

Che vuol dire essere autoimmune?

L'autoimmunità è una reazione del sistema di difesa del proprio corpo (sistema immunitario) che non riconoscendo più come propri i tessuti e le cellule di cui è composto l'organismo, li aggredisce.

Quali sono i disturbi autoimmuni?

Le malattie autoimmuni più diffuse ci sono:

  • Artrite Reumatoide;
  • Artrite Idiopatica Giovanile;
  • Anemia Emolitica Autoimmune;
  • Tiroidite di Hashimoto;
  • Diabete mellito di tipo I;
  • Malattia di Graves;
  • Vasculite;
  • Vitiligine;

Quali sono le nostre difese immunitarie?

Le cellule immunitarie più importanti sono i linfociti. Esistono due classi particolari di linfociti: i linfociti B, che si sviluppano nel midollo osseo, e i linfociti T, che maturano nel timo, un organo situato nel torace dietro lo sterno.

Quali sono i segni di un'infiammazione?

I sintomi dell'infiammazione sono generalmente rossore, calore, dolore e gonfiore. Il rossore deriva dalla dilatazione dei piccoli vasi sanguigni nell'area della lesione. Il calore è causato dall'aumento del flusso sanguigno attraverso la zona interessata e viene sperimentato solo nelle parti esterne del corpo (pelle).

A cosa sono dovute le malattie autoimmuni?

Infatti, le malattie autoimmuni sono dovute a un “errore” del sistema immunitario, il quale dirige le proprie potenzialità offensive contro tessuti propri dell'organismo anziché contro gli agenti infettivi.

Post correlati: