Che cosa è la combustione?

Che cosa è la combustione?

Che cosa è la combustione?

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Cosa fa una fiamma?

Il meccanismo generale secondo cui una fiamma emette calore e onde elettromagnetiche nello spettro della luce visibile, è molto complesso e genera numerose molecole intermedie, molte delle quali di natura radicalica.

Qual è il calore del fuoco?

I colori del fuoco
Colore della fiammaTemperatura ( °C )
Giallo995
Giallo pallido1080
Bianco1205
Celeste1400

Perché la fiamma va sempre verso l'alto?

Sulla Terra infatti la fiamma di una candela tende a salire verso l'alto assumento la ben nota forma, poichè i gas della combustione sono più leggeri dell'aria fredda che li circonda. ... Nello spazio, dove il peso non fa sentire i propri effetti, il gas caldo non è più leggero dell'aria circostante.

Come si riconosce la combustione?

I segnali di quando si a che fare con una reazione di combustione includono la presenza di ossigeno come reagente e l'anidride carbonica. Le reazioni di combustione inorganiche potrebbero non formare tutti i prodotti, ma sono riconoscibili dalla reazione dell'ossigeno.

Cosa comporta la combustione?

  • La combustione è una reazione chimica che comporta l' ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall' ossigeno presente nell' aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Come avviene la reazione di combustione?

  • La reazione di combustione è un processo complesso, composto da più reazioni a catena : Inizio - reazioni fortemente endotermiche (cioè che assorbono calore) spaiano un elettrone di valenza formando radicali liberi, ovvero delle specie attive. Propagazione - specie attive e altre molecolari interagiscono a formare nuove specie attive.

Come avviene la combustione degli idrocarburi?

  • In altri termini, la combustione è un'ossidoriduzione esotermica, in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (ad esempio nel caso della combustione degli idrocarburi, il carbonio si ossida mentre l'ossigeno si riduce), con rilascio di energia e formazione di nuovi composti (generalmente anidride carbonica e acqua).

Come avviene la combustione del metano?

  • Combustione del metano. La combustione completa del metano, CH 4, produce anidride carbonica e acqua, mentre in difetto di ossigeno possono avvenire numerose reazioni conducendo a diversi prodotti, tra i quali, oltre al monossido di carbonio, anche metanolo .

Post correlati: