In che modo si determina la quota di condominio?
![In che modo si determina la quota di condominio?](https://i.ytimg.com/vi/tHVbi63VZCU/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB-h8PEoBN1S0y-oo_x0iyIwP1jnA)
In che modo si determina la quota di condominio?
Il criterio dei millesimi La prima parte della norma stabilisce che le spese condominiali sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno. Il valore della proprietà di ciascuno è determinato dai millesimi posseduti, secondo la tabella millesimale generale del condominio.
Quali sono le spese di proprietà?
Le spese inerenti alla gestione di un condominio, comprese quelle amministrative come le spese di corrispondenza per la convocazione d'assemblea e le spese postali in generale, il compenso dell'amministratore, il contratto di assicurazione del palazzo, il pagamento di tasse quali ad esempio l'IMU per le parti comuni ...
Chi paga di più in un condominio?
Di solito, le spese straordinarie spettano al proprietario mentre quelle ordinarie devono essere pagate dell'inquilino. La parcella dell'amministratore e l'assicurazione del condominio sono sempre a carico del proprietario salvo diverse disposizioni del contratto d'affitto.
Come si calcolano le quote millesimali in condominio?
Per individuare la quota di ogni proprietario si usano i millesimi. Ossia, il valore dell'intero immobile si imposta pari a 1.000 e ogni inquilino è proprietario di tot millesimi. Condomino /millesimi (); Condominio /millesimi ():
Come calcolare la quota millesimale?
Per conoscere la quota millesimale dell'unità immobiliare, occorre fare una proporzione tra la superficie virtuale del singolo appartamento e la superficie virtuale dell'intero palazzo (data dalla sommatoria di tutte le superfici virtuali dei singoli alloggi che lo compongono).
Come si dividono le spese tra conduttore e locatore?
Come si dividono le spese tra conduttore e locatore? L'art. 1576 c.c. prevede, come criterio generale, che il locatore (proprietario) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (inquilino).