Quali sono le destinazioni dei rifiuti?
Quali sono le destinazioni dei rifiuti?
Una volta gettati nel cestino, cassonetto, ecc.., i rifiuti possono avere due destinazioni: La discarica. L'inceneritore. Centri di raccolta differenziata dei rifiuti.
Chi produce la maggior parte dei rifiuti?
In termini assoluti, la quantità media di rifiuti urbani per persona è maggiore in Danimarca, Germania, Malta e Cipro, e minore in Cechia, Romania, Polonia e Ungheria. I paesi più ricchi generalmente producono più rifiuti e il turismo contribuisce a innalzare la quota pro capite in paesi come Cipro e Malta.
Quali rifiuti produciamo?
La frazione di rifiuto organico si conferma quella più raccolta in Italia con il 39,5% del totale. Carta e cartone rappresentano il 19,1%; segue il vetro con il 12,3% e la plastica con l'8,3% della raccolta che fa registrare una crescita del 12,2% (oltre 1,5 milioni di tonnellate).
Cosa sono i Centri di raccolta rifiuti?
“'Isola ecologica, ecopiazzola, centro di raccolta, ecocentro o ricicleria (a seconda dei comuni, è un'area recintata e sorvegliata, attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti, disponibile in molti comuni italiani.
Quali rifiuti vanno in discarica?
Una discarica, nel ciclo della gestione dei rifiuti, è un luogo dove vengono depositati/stoccati e fatti marcire in modo non selezionato e permanente i rifiuti solidi urbani e tutti gli altri rifiuti (anche umidi) derivanti dalle attività umane (detriti di costruzioni, scarti industriali, ecc.)